La Guida Attilio Caldarera offre delle escursioni a piedi lungo i sentieri del Parco dei Nebrodi per scoprire e raggiungere alcuni dei luoghi più adatti alla voglia di trekking. Un camminare lento, passo dopo passo, stagione dopo stagione, panorama dopo panorama, tra boschi di faggio, rocce dolomitiche, cascate e specchi d’acqua unici in Sicilia.
Parco dei Nebrodi Escursioni - Parco dei Nebrodi Trekking
Le escursioni si svolgono su prenotazione. Ogni escursione prevede un minimo indispensabile di abbigliamento da trekking (scarponcini, zainetto, acqua).
Tabella costi escursione giornaliera: 1 pers. € 100 cad. – 2 pers. € 50 cad.– 3 pers. € 35 cad. – 4/5 pers. € 30 cad. - 6/7 pers. € 25 cad. - 8,9 pers. € 20 cad. – da 10 pers. € 15 cad.
I ragazzi sotto i 12 anni pagano la metà. Comitive e scolaresche costi agevolati.
La quota comprende servizio Guida AIGAE e assicurazione.
Non comprende le spese di viaggio per raggiungere il luogo di partenza/arrivo dell’escursione.
TOUR MONTE SORO E LAGHI BIVIERE E MAULAZZO
Giornata escursionistica con un itinerario affascinante che permette di godersi la cima di Monte Soro (1847 m. s.l.m.) per poi immergersi tra le faggete incantevoli e raggiungere sia il Lago Biviere sia il Lago Maulazzo. Periodo: da aprile a novembre - Durata: 8 h – Pranzo a sacco
TREKKING DELLE ROCCHE DEL CRASTO
Alla scoperta delle maestose Rocche del Crasto,rocce dolomitiche che offrono tanti sentieri per bellissime giornate. Durante il cammino si ammira il volo dell’aquila, si avvistano i grifoni e si godono i panorami su Nebrodi ed Eolie. Periodo: da aprile a novembre - Durata: 6 h – Pranzo a sacco
Territorio: Longi, Cesarò, Alcara Li Fusi
Immersi nelle più belle faggete del Parco, un percorso facile per godersi il cuore dei Nebrodi. Da p.lla Gazzana al Bosco di Mangalaviti fino al lago Biviere di Cesarò ai piedi dalla faggeta di Monte Soro. Periodo: da aprile a novembre - Durata: 7 h –Pranzo a sacco
CASCATA DEL CATAFURCO
Territorio: Galati Mamertino, Longi, Tortorici
Escursione adatta a tutti, per trovarsi di fronte una delle più richieste immagini del Parco, la Cascata del Catafurco, con le sue gole di roccia ed il fragore delle acque in continuo movimento.
Periodo: da aprile a novembre - Durata: 4 h – Adatta anche alle scolaresche
STRETTA DI LONGI
Territorio: Longi, Galati Mamertino.
Trekking acquatico per questa risalita fluviale del “fiume di Longi” passando attraverso la suggestiva gola della Stretta di Longi. Tre ore con i piedi a mollo lungo il letto del fiume, con acque basse, cascate e tratti nuotabili. Periodo: da giugno a ottobre - Durata: 3 h
LAGO MAULAZZO 365 GIORNI
Vari itinerari adatti a tutti per arrivare a piedi alLago Maulazzo circondato dalla faggeta di Sollazzo Verde, si cammina tra faggete, incantevoli paesaggi ed atmosfere firmate Nebrodi.
Periodo: da aprile a novembre - Durata: 4 h –Adatta anche alle scolaresche
SEGUENDO IL VOLO DI GRIFONI ED AQUILE
Uno spettacolo ogni giorno. Godersi una escursione ai piedi delle Rocche del Crasto attorno il paesino di Alcara Li Fusi, per osservare da vicino il volo deiGrifoni o per cercare il volo dell’Aquila reale.Periodo: tutto l’anno - Durata: 4 h – Adatta anche alle scolaresche
Territorio: Bronte, Maniace, Randazzo, Floresta, Tortorici
Bella escursione che permette di scoprire due spettacolari specchi d’acqua del Parco dei Nebrodi ilaghi Trearie e Cartolari. Passaggi tra boschi, pascoli, praterie e splendidi panorami.
Periodo: da aprile a novembre - Durata: 6 h – Pranzo a sacco
UN BOSCO DA FAVOLA… LA TASSITA DI CARONIA
Facile itinerario per immergersi in un ambiente fiabesco. L’unico bosco di taxus baccata della Sicilia. La Tassita di Caronia, offre passaggi e camminate tra piante secolari di rarissima bellezza.
Periodo: da aprile a novembre - Durata: 4 h –Adatta anche alle scolaresche
LE TERRE DEI NELSON (Castello Nelson ed Escursione Obelisco)
Passaggio e vista al Castello di Nelson, nobile dimora dei Nebrodi. Si prosegue poi in montagna per godersi il Sentiero delle Sorgenti, l’Obelisco di Nelson, il Bosco di Petrosino ed i rifugi forestali.Periodo: da aprile a novembre - Durata: 7 h – Pranzo a sacco – Variante breve per le scolaresche.
Territorio: Randazzo, Santa Domenica Vittoria, Floresta
Partendo a piedi da Randazzo o da S. Domenica Vittoria si raggiunge la più bella area attrezzata dei Nebrodi, S. Maria del Bosco, percorso lungo l’alto corso dell’Alcantara e con panorami sull’Etna.
Periodo: da marzo a dicembre - Durata: 5 h – Pranzo a sacco – Adatta anche alle scolaresche
NEVE NEBRODI CON LE CIASPOLE
Itinerari:1) Lago Maulazzo – 2) da Gazzana al Bosco di Mangalaviti – 3) Da P.lla dell’Obolo alla Tassita
La stagione invernale offre uno spettacolo della natura da scoprire, vivere e percorrere con le ciaspole ai piedi anche per imparare questa tecnica. Ciaspole e bastoncini forniti dalla Guida.
Periodo: da dicembre a marzo (neve permettendo)- Durata: 5 h – Pranzo a sacco –Adatta anche alle scolaresche.
TREKKING DELLA DORSALE DEI NEBRODI (Trekking di 68 km – 2 notti, 3 giorni)
Esperienza unica per vivere davvero i Nebrodi. Impegnativo trekking di 3 giorni (tre tappe) che attraversa il più lungo itinerario escursionistico dell’isola la Dorsale dei Nebrodi. Si percorre il Parco da est a ovest per 70 Km. Il tragitto permette di godere dei panorami e degli ambienti naturali più belli del Parco, dalle faggete ai laghi di alta montagna.
Organizzazione completa dei servizi- Periodo: da maggio a ottobre - Durata: 8 h giornaliere – Pranzo a sacco giornaliero, cene, pernotti, colazioni in strutture di ospitalità e spostamenti giornalieri.